Visualizzazione post con etichetta Ricette per ragazze che vivono da sole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ricette per ragazze che vivono da sole. Mostra tutti i post

11 marzo 2015

RECENSIONE: Ricette per ragazze che vivono da sole di Noemi Cuffia e Ilaria Urbinati

Buona lettura!

Ricette per ragazze che vivono da sole - Noemi Cuffia; Ilaria Urbinati
Titolo: Ricette per ragazze che vivono da sole
Autore: Noemi Cuffia; Ilaria Urbinati
Pagine: 34
Prezzo: 4,99 € e-book
Editore: Zandegù
Data di pubblicazione: 3 marzo 2015

Trama
Vivere da sola, per una ragazza, può essere un'avventura degna di Indiana Jones, come ci raccontano Noemi Cuffia e Ilaria Urbinati in "Ricette per ragazze che vivono da sole".
Un e-book che è l'incontro felice di due modi di raccontare: da un lato la penna frizzante e lo humor sofisticato di Noemi Cuffia. Dall'altro le illustrazioni in bianco e nero e con tocchi di giallo, delicate e uniche, di Ilaria Urbinati. Due mondi diversi che hanno in comune le vicissitudini di Camilla e Rebecca, due ragazze che, per varie ragioni, vivono sole, senza un fidanzato a scaldare il letto e neppure un gatto.
Dalle serate in compagnia di libri, radio e balli sfrenati, ai vicini impiccioni, passando per come farsi passare la paura di ragni e scarafaggi fino ad arrivare alle cene-emergenza quando il frigo è vuoto, tante ricette di vita per affrontare i giorni di solitudine. Una storia ricca di humor non banale ed episodi di vita vissuta che molte di noi troveranno familiari ma che, solo qualche anno fa, le nostre mamme e nonne non potevano nemmeno immaginare!  
 
Oggi voglio parlarvi di un piccolo libro pubblicato solo in ebook della casa editrice torinese Zandegù. Mi è capitato per caso di leggere il comunicato stampa del libro in questione e la curiosità ha avuto il sopravvento, reduce anche dalla mia prima esperienza lontana da casa di mamma e papà. Quindi eccomi qui a parlarne brevemente!

“Ricette per ragazze che vivono da sole” è un piccolo manuale quasi romanzato che dà alcuni consigli alle ragazze che, appunto, si trovano a dover affrontare la quotidianità in solitudine. I momenti di panico sono inevitabili: vivere da sole è un grande passo in avanti per tutti! Quindi, il libro, corredato da bellissime e simpaticissime immagini, consiglia alle ragazze come affrontare alcuni momenti critici della vita affrontata in solitudine.

Quello che mi dispiace maggiormente di questo libro è la sua brevità: è composto solo da una trentina di pagine (sul mio ereader). È un vero peccato perché già dopo le prime righe i consigli avevano fatto breccia nella mia mente e, pur non vivendo da sola (anche se ho una piccola esperienza), sono riuscita a immaginare le varie situazioni descritte. Il malefico insetto sulla parete, i rumori strani e alieni, il cibo che scarseggia nelle credenze, le crisi da mancanza di internet insomma, ci sono una serie di situazioni tipo raccontate con semplicità e tocchi d’ironia che rendono la lettura molto carina e scorrevole. Tutto questo corredato da carinissimi disegni che accompagnano i vari temi trattati: ho adorato l’immagine relativa al capitolo della lettura dei classici e anche tutte le altre.
Insomma, ho trovato il libro carino, scorrevole, pur non essendo un romanzo ma quasi un manuale, ricco di situazioni e di paragoni azzeccati. Le immagini così “pucciose” (passatemi il termine, vi prego!) hanno completato il tutto. Peccato davvero per la sua brevità, avrei letto volentieri altri consigli sulle lavatrici: le macchine dell’inferno, su guasti elettrici, sugli ospiti extra. Dopo aver vissuto un po’ di tempo lontana dalla saggezza di mia madre, mi sono venute in mente tante altre situazioni che potevano essere inserite nel “ricettario”.
Assegno tre stelline!

Lya
 

09 marzo 2015

Interesting book 172



Oggi Interesting book diventa una rubrica serale! XD 
Oggi vi presento velocissimamente tre libri: un ebook e due cartacei! I due cartacei sono nella ma wishlist (in particolare l'estate dell'amore peduto!) mentre l'ebook è in lettura!

Ricette per ragazze che vivono da sole - Noemi Cuffia; Ilaria Urbinati Titolo: Ricette per ragazze che vivono da sole
Autore: Noemi Cuffia; Ilaria Urbinati
Pagine: 34
Prezzo: 4,99 € e-book
Editore: Zandegù
Data di pubblicazione: 3 marzo 2015

Trama
Vivere da sola, per una ragazza, può essere un'avventura degna di Indiana Jones, come ci raccontano Noemi Cuffia e Ilaria Urbinati in "Ricette per ragazze che vivono da sole".
Un e-book che è l'incontro felice di due modi di raccontare: da un lato la penna frizzante e lo humor sofisticato di Noemi Cuffia. Dall'altro le illustrazioni in bianco e nero e con tocchi di giallo, delicate e uniche, di Ilaria Urbinati. Due mondi diversi che hanno in comune le vicissitudini di Camilla e Rebecca, due ragazze che, per varie ragioni, vivono sole, senza un fidanzato a scaldare il letto e neppure un gatto.
Dalle serate in compagnia di libri, radio e balli sfrenati, ai vicini impiccioni, passando per come farsi passare la paura di ragni e scarafaggi fino ad arrivare alle cene-emergenza quando il frigo è vuoto, tante ricette di vita per affrontare i giorni di solitudine. Una storia ricca di humor non banale ed episodi di vita vissuta che molte di noi troveranno familiari ma che, solo qualche anno fa, le nostre mamme e nonne non potevano nemmeno immaginare! 


Titolo: L'estate dell'amore perduto
Autore: Tracy Guzeman
Traduttrice: Manuela Faimali
Pagine: 321
Prezzo: 17,50 euro
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 3 marzo 2015
Trama
Nell'estate del 1963 Alice Kessler e sua sorella Natalie, entrambe adolescenti, passano con i genitori un mese di vacanza in un cottage immerso nella natura nei pressi di New York. Il loro vicino di casa, Thomas Bayber, è un affascinante pittore di ventotto anni ancora sconosciuto. La giovanissima Alice, appassionata di ornitologia e affetta da una grave forma di artrite reumatoide, si innamora di lui, ma deve fare i conti con la sorella maggiore, bella e spregiudicata che, di nascosto, cerca di sedurlo, segnando la fine dei loro giorni spensierati. New York, 2007. Thomas, ora artista famosissimo, vive recluso in un cupo e fatiscente appartamento e ha smesso di dipingere da vent'anni. Quando decide di convocare Dennis Finch, suo biografo ufficiale, e Stephen Jameson, eccentrico esperto d'arte, li lascia senza parole mostrando loro un suo quadro di cui nessuno è a conoscenza e che lui vuole assolutamente vendere. Il dipinto ritrae Thomas da giovane tra Alice e Natalie Kessler colte in un'atmosfera molto disturbante. Ma questo è solo l'elemento centrale di un trittico: Dennis e Stephen dovranno ritrovare i due pannelli mancanti, e Thomas sa bene che solo le due sorelle, di cui lui ha perso le tracce molti anni prima, potranno aiutarli. I due uomini partono così alla loro ricerca, impresa che non si rivela semplice e li ossessiona ogni giorno di più, fino a quando scopriranno una verità che cambierà per sempre la vita di tutti.



Titolo: Piccoli imprevisti tra amiche
Autore: Frances Whiting
Traduttrice: Maria Carla Dallavalle

Pagine: 342
Prezzo: 17,00 euro
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 24 febbraio 2015
Trama
Lulu e Annabelle non potrebbero essere più diverse, eppure, fin dal primo momento in cui Annabelle fa irruzione nella sua classe, e nella sua vita, Lulu rimane letteralmente stregata da lei e dalla sua famiglia - gli Andrews, gli artisti più in vista di tutta l'Australia, che hanno lasciato Sydney per trasferirsi a Juniper Bay. E un incontro abbagliante, denso di emozioni sconosciute, Lulu non si era mai sentita così importante per qualcuno e non si era mai accorta che la sua vita prima fosse così noiosa. Le due ragazze diventano presto inseparabili alleate, progettano come difendersi da Suor Scolastica e dalle tremende Sorelle Piranha e parlano attraverso un linguaggio privato, un sistema di comunicazione che esclude più o meno tutti gli altri e con cui Lulu e Annabelle si scambiano segreti sulle loro madri "atipiche" e sui ragazzi della scuola. Dopo uno degli interminabili pomeriggi trascorsi nell'immensa e stravagante casa sul fiume degli Andrews, le due amiche si organizzano per passare la notte all'aperto: stese sotto un lenzuolo di stelle sparpagliate nel cielo, dopo essersi confidate sottovoce i loro segreti più intimi, Lulu e Annabelle promettono che non si tradiranno mai. Ma i rapporti così assoluti raramente sono destinati a durare a lungo... Inaspettatamente Annabelle volta le spalle alla sua migliore amica, soffiandole il fidanzato. L'inevitabile esplosione che distrugge il loro rapporto lascerà in Lulu una ferita profondissima...

Cosa ne pensate? ^^
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...