Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romance. Mostra tutti i post

15 marzo 2018

RECENSIONE: La mia strada sei tu di Isabelle Broom



Buongiorno e buona lettura!


Titolo: La mia strada sei tu
Autrice: Isabelle Broom
Pagine: 432
Prezzo: 12,90 /Ebook  6,99
Editore: Giunti
Genere: Contemporary Romance

Trama
Holly fa di tutto perché la sua vita sia perfetta: vive a Londra, nel cuore del mondo, e ha un lavoro come copywriter per un sito di moda. La sua infanzia drammatica e solitaria, segnata dalla tragica morte di sua madre, fa ormai parte del passato e lei è più decisa che mai ad essere la fidanzata ideale per Rupert, un ragazzo affascinante, che fa soldi a palate lavorando nella City. Sarebbe da stupide farselo scappare. Ma un'improvvisa lettera sconvolge le poche certezze di Holly sulla sua vita. Le viene infatti comunicato di aver appena ereditato una grande casa a Zacinto da una zia che nemmeno sapeva di avere. Dopo qualche esitazione, Holly decide di partire per l'isola e tutto cambia colore: perché sua madre non le ha mai parlato della zia? Perché quella casa ha un aspetto così familiare? E chi è quel ragazzo che abita vicino e che sembra sapere molte cose di lei?

Per alternare le mie letture tendo sempre a scegliere romanzi tipo “La mia strada sei tu” che sono racconti misti tra storie al femminile ambientati al giorno d’oggi e romance leggeri.

Holly è una giovane donna che sente di aver raggiunto il suo equilibri, la sua felicità. Lavora presso un sito di abbigliamento, ha un fidanzato in carriera innamorato di lei e una quotidianità ben scandita. Una inaspettata lettera le comunica che, a seguito della morte di sua zia, ha ereditato una casa a Zacinto, una splendida isola greca. Sconvolta soprattutto dalla scoperta di aver avuto una zia lontana, Holly parte per organizzare la vendita della casa ma, arrivata a Zacinto, inizia a innamorarsi del luogo e rivaluta le sue prospettive, insieme a scoprire la storia che ha allontanato sua madre e sua zia.

Questo romanzo era esattamente quello che cercavo: leggero, romantico e ambientato in un bellissimo posto. Insomma, perfetto per momenti di puro relax e per staccare dalla quotidianità senza addentrarsi in storie fantasy e senza tornare indietro nel tempo.
La protagonista è una ragazza che si è accontentata e che credi di essere felice: ha un lavoro remunerativo, un fidanzato ricco e abbastanza attento, una bella casa. La sua vita le sembra perfetta, tanto che, per rimuovere i ricordi più dolorosi legati alla madre morta per alcolismo, non li racconta a nessuno. Holly è una donna che vuole cancellare il suo passato per potersi ricreare e plasmare e soprattutto per arrivare alla tanto desiderata felicità. L’improvviso lascito di questa sconosciuta zia, la porta in una bellissima isola greca dove tutto viene messo in discussione. Lei è davvero felice oppure desidera esserlo così fortemente da essersi solo immaginata questa felicità? Il sole, il mare, la vita tranquilla e poco frenetica e il suo giovane vicino veterinario, porta Holly a riconsiderare tutto, a partire dai suoi desideri.
In questo viaggio scopre per la prima volta la vera sé stessa e riesce a focalizzarsi su quello che realmente sono le sue aspirazioni e prospettive future.
Insomma, il libro racconta la storia di un grande cambiamento e devo dire di averla letta con piacere e senza grandi aspettative. Il romanzo scivola veloce e non ci sono grandi sorprese nella trama: succede esattamente quello che ti aspetti. Ciò che mi è piaciuto di più è stato poter immaginare l’assolata Zacinto durante il mese di gennaio: un anticipo mentale dell’estate.
Assegno al libro 3 stelline e la consiglio come lettura da ombrellone.


Lya

24 febbraio 2016

Spazio emergenti 31

Ciao amici lettori. Come ogni mercoledì eccoci a parlarvi di giovani autori emergenti, o in questo caso, gioviani autrici^^

Titolo: Prima che arrivassi tu
Autore: Tania Paxia
Pagine: 325
Prezzo: 0,99 € (eBook)
Editore: Self-Publishing
Genere: Romance

Trama
Allegra (Ally) Thomas ha ventun anni, vive a Pisa e ha cambiato tre facoltà diverse in tre anni. È avvilita e senza una prospettiva per il futuro, soprattutto dopo la brusca lite con il padre di origini americane che la vorrebbe laureata in architettura, come lui. Ma Ally ha un sogno: scrivere e tradurre libri.
Le cose si complicano dopo la sua partenza programmata per una vacanza di tre mesi a Brooklyn organizzata dai suoi zii e cugini americani. All'inizio è logorata dai sensi di colpa e perseguitata dagli incubi, ma le basta uno scontro accidentale con un ragazzo, Evan James, sul marciapiede di fronte al ristorante di suo zio, per cambiare tutto, arricchire le sue giornate e passare qualche ora spensierata...a parte la sbornia che riesce a rimediare durante un'uscita con suo cugino e i suoi due amici, tra i quali c'è anche Evan. Ma Evan ha in mente soltanto una donna: Madison. Per questo Ally decide di stringere una promessa solenne con lui per aiutarlo nell'impresa di riconquistare la sua ex fidanzata. Tra equivoci, shopping, bagni in piscina, chiacchierate al buio e baci rubati, Ally cercherà di fare chiarezza su ciò che vuole davvero.



Titolo: L'amuleto di giada
Autore: Alessandra Nitti
Pagine: 336
Prezzo: 18 €
Editore: Arpeggio Libero
Genere: Time travel

Trama
Divisi da duecentoventicinque anni, Athena e Jean vivono due vite in parallelo, due vite lontane ma unite da un diario: pagine ingiallite, un’immagine sconvolgente, e il diario diventa il prima e il dopo, il presente e il passato. Una vita, un’altra. Mani che lo scrivono nel passato, occhi che lo leggono nel presente: nello stesso istante. Chi è la donna nell’immagine, perché le somiglia? Perché l’amuleto brucia sulla pelle? Athena non vuole sapere. Chiude gli occhi e scappa. Prova a vivere la sua vita, ma il vortice è vicino, la porterà con sé oltre ogni legge fisica e il 1786 diventa presente: la sua casa non c’è più, non ci sono i genitori, non c’è più la sua Venezia. C’è lui: Jean e una storia da scoprire, il male da sfuggire. E Athena rivive la vita scritta sul diario.

Due romanzi davvero interessanti! Cosa ne pensate?^^

17 febbraio 2016

Spazio emergenti 30

Salve amici lettori^^Oggi vi presento 2 autrici e i loro rispettivi romanzi^^
Titolo: Il re di picche e la regina di cuori - Parte I
Autore: Angelica Cremascoli
Pagine: 439
Prezzo: 5,99 €
Editore: Triskell edizioni
Genere: Romance

Trama
Los Angeles, California. La culla dei sogni, il seno a cui gli artisti impavidi e temerari si attaccano per succhiare fama e successo, l'abbraccio persuasivo della seduzione. E' qui che Engie Porter, ballerina eclettica e donna paralizzata dalla paura d'amare, incontra un temibile futuro, riflesso negli occhi celesti e appassionati di Derek Heart. Con un risveglio turbolento, Engie cerca di sottrarsi ai tranelli della vita, malgrado il destino, incarnatosi in Brenda "Brownie" Brandi, la diva, la super star, la regina dello showbiz, colei che aleggia sulla storia, ne muova sfacciatamente le fila. Una storia d'amicizia, d'amore, d'orgoglio; un duello di menti e di cuori, coinvolti nell'aspra battaglia per la reciproca conquista. Riuscirà l'amore a farsi strada di nuovo nel cuore di Engie Porter? 

Da poco è uscito anche il secondo volume: "Il re di picche e la regina di cuori - Parte II"


Titolo: Dopo cinquecento anni
Autore: Valentina Capaldi
Pagine: 258
Prezzo: 10 €
Editore: Watson edizioni
Genere: Fantasy storico

Trama
La storia ha inizio nei primi anni del Cinquecento e ruota attorno a Rakgat e Tighe, i protagonisti principali del romanzo. Il primo è un demone privato dei suoi poteri dalla vendetta di una strega e condannato a vagare per sempre sulla Terra con il corpo di un essere umano; il secondo invece è un ragazzo tramutato, da un'altra strega, in un nano gobbo e deforme.
I due stringono un patto per aiutarsi l'un l'altro a spezzare i rispettivi incantesimi.
Dopo essersi vendicati delle streghe, abbandonano la cittadina inglese dove si trovano per andare alla ricerca del Guardiano, il demone che potrà ridare a Rakgat i suoi poteri.
Aiutati da Coemgen, uno strano demone con la capacità di mutare forma e ossessionato dalla bellezza, i due giungeranno fino all'America Latina, nella terra dei Mexicas.
Purtroppo la loro ricerca si rivela infruttuosa e cinquecento anni dopo gli stanno ancora dando la caccia.
Ma alcune cose sono cambiate in tutto questo tempo e la natura demoniaca di Rakgat comincia a vacillare. Infatti, quando lui e Tighe trovano una neonata in una chiesa, il demone decide di tenerla con sé.


Cosa ne pensate? Io le trovo davvero interessanti^^

22 gennaio 2016

RECENSIONE: Anatomia di un cuore innamorato di Sara Mengo



Buona lettura! ^^

Titolo: Anatomia di un cuore innamorato
Autore: Sara Mengo
Pagine: 300
Prezzo: euro 18,50 /ebook euro 9.99

Editore: Piemme
Data di uscita: 12 gennaio 2016

Trama

Celeste ha ventisette anni e studia medicina. Peccato che tra lei e la laurea si frappongano ostacoli di non poco conto. Primo fra tutti il desiderio di innamorarsi. Sogna l’uomo perfetto e la storia capace di toglierle il fiato, ma è fatalmente vittima di innamoramenti improvvisi e passeggeri, spesso decisamente fuori luogo. Un giorno il suo ideale di uomo sembra prendere le sembianze di Giorgio Ferranti: medico trentacinquenne, ora gentiluomo d’altri tempi, ora seduttore incallito, ora completamente indifferente ai sentimenti altrui; certamente affetto da una curiosa forma di bipolarismo. La storia d’amore con Giorgio, la malsana infatuazione per la carismatica voce del docente di cardiologia, il primario cinquantenne Fabio Zaffiri, e l’amicizia con quattro compagni di studi, apparentemente “indegni di praticare la professione medica”, condurranno Celeste nel vivo di una brillante commedia romantica, tra lezioni, insolite ubriacature, fughe a Parigi, confondenti autopsie e ferree gerarchie cui sembra inutile anche solo pensare di ribellarsi. Un’altalena costante tra cuore e ragione, fino ad arrivare al lieto fine (anche se, come sempre accade, tutto diverso da quello che si aspettava).



“Anatomia di un cuore innamorato”, come si può dedurre dal titolo e dalla cover molto carina, è un romanzo appartenente al genere new adult che narra le vicissitudini amorose di una studentessa di medicina.

La protagonista del romanzo è Celeste, una laureanda in medicina che ha deciso di voler diventare un'anatomopatologa. Durante la preparazione della tesi conosce l'affascinante Guido, specializzando nel settore, che, tra un rimprovero e un bacio dato al buio, lascia Celeste senza fiato. Così come il professore di cardiologia, dai bellissimi occhi blu e la voce conturbante. Insomma, la vita di Celeste è divisa tra lo studio, i suoi coinquilini e i suoi alti e bassi sentimentali.

Parto dal presupposto che questa tipologia di libri non è propriamente nelle mie corde perché si tende a cadere o nel banale o nel volgare a seconda se il libro è più un romance o un erotico. Purtroppo sono fatta così, i libri troppo smielati non riescono a sciogliermi e quelli troppo spinti mi fanno sorridere. Partendo da questo presupposto, “Anatomia di un cuore innamorato” l'ho trovato un romanzo romantico e sognatore, come la sua protagonista, anche se non ho potuto fare a meno di notare la presenza di alcuni particolari tipici dei libri concentrati sul tema amoroso.
Celeste, la protagonista, è una ragazza dall'animo semplice e piuttosto insicura di sé e delle proprie capacità, è goffa e parla spesso a sproposito. Si considera una ragazza nella media, in gamba ma non geniale nello studio così come nella vita. Insomma, è una ragazza media che ha la fortuna d'incontrare sul suo cammino un affascinante professore e un conturbante specializzando che le rendono la vita difficile, direttamente e indirettamente.
Guido, lo specializzando, è elegante, sicuro e sfacciato, anche se sembra bipolare quando è in compagnia di Celeste, Fabio è il professore maturo dalla voce profonda che conquista la ragazza con la sua professionalità e con l’amore per il suo lavoro. Loro tre, insieme ad altri personaggi, sono al centro del mondo di Celeste la quale affronta con molta ironia quello che le capita.
Ho letto il romanzo in poco meno di quattro ore e, se da una parte l'ho trovato piacevole e scorrevole, dall'altra ho notato alcune cose che lo rendono poco realistico. Prima di tutto ho notato che il rapporto tra i ragazzi e i professori è troppo libero; per lunga esperienza personale so di certo che non è così tanta la confidenza che s'instaura tra docente e alunno, soprattutto in ambito universitario. Oltre a questo ho notato la presenza di parecchie ripetizioni inutili come ad esempio quella degli incontri di Celeste con il prof di tesi che puntualmente non la riconosce, ciò è piuttosto simpatico le prime due volte che viene scritto ma poi diventa ripetitivo e inutile. Mi sono accorta che viene ribadito il colore degli occhi di Giudo e di Fabio quasi ogni volta che la ragazza incrocia i due uomini e altre piccolezze ripetute che appesantiscono la lettura. Insieme a questo sono rimasta un po' stranita da alcune metafore un po' troppo originali e da alcuni dialoghi che ho trovato poco realistici.
Caratterialmente parlando Celeste sembra, spesso, una ragazza molto più piccola della sua età e non una laureanda in medicina di 27 anni, mentre, gli altri personaggi cambiano atteggiamenti alla velocità della luce: da scostanti diventano gentili e amorevoli.
Purtroppo non sono in grado di godermi la lettura di questa tipologia di romanzi e quindi molte cose mi saltano all'occhio e, con l'andar delle pagine diventano ancora più evidenti. Non posso farci niente, ho l'anima dell'editor!
Nonostante le “problematiche” di cui vi ho parlato, il libro è scorrevole e simpatico e mi ha fatto tornare un attimo tra i corridoi della mia università.
Assegno tre stelline e lo consiglio alle lettrici romantiche e sognatrici, esattamente con Celeste.

P.S. Il romanzo mi ha ricordato a tratti i libri di Alessia Gazzola perché la sua Alice ha un carattere simile a Celeste e Claudio assomiglia molto a Guido.

Lya

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...