se come me siete alla cstante ricerca di testi pratici, comodi e poco costosi da portare in spiaggia, non potranno non interessarvi i nuovi LIVE a 0,99 cent dal 18 luglio in libreria!

Titolo: Storia di una Capinera
Autore: Giovanni Verga
Trama
Lontano dai temi 
del verismo cari a Verga, considerato a suo tempo una polemica denuncia 
della condizione femminile, Storia di una capinera, adattato per il 
cinema da Zeffirelli, è piuttosto un grande dramma intimo, sentimentale,
 umano, spinto fino all’eccesso.
Scritto nel 1869 e 
pubblicato in volume nel 1871, questo romanzo di Verga, ispirato a una 
storia vera, ha goduto e continua a godere di una straordinaria fortuna.
 La giovane Maria, costretta dal padre alla vita del convento pur senza 
vocazione, scrive all’amica Marianna lettere che testimoniano il suo 
turbamento di giovane novizia. Maria riscopre nuovi orizzonti in 
contrasto con la vita monacale e soprattutto l’amore che, osteggiato da 
tutti, crescerà in lei assumendo una tensione parossistica.  

Titolo: La Signora delle Camelie
Autore: Alexandre Dumas
Trama
Camelie profumate: 
sono i fiori che accompagnano sempre Margherita Gautier e che diventano 
il perfetto simbolo di un personaggio mitico.
Margherita: 
mantenuta del duca, amore impossibile di Armand, fragile donna malata e 
vittima dei suoi vizi, eppure misteriosamente forte. Un personaggio 
indimenticabile, che donò al suo giovanissimo autore (nel 1848, quando 
uscì la prima edizione, il figlio del grande Alexandre Dumas non aveva 
che ventiquattro anni) un successo clamoroso e ininterrotto, capace di 
superare i confini del tempo e dell’arte. L’autore stesso ne realizzò 
una versione teatrale; pochi anni dopo, Giuseppe Verdi saprà farne una 
trasposizione sublime, in musica, con La Traviata. Margherita Gautier, 
alias Violetta, è diventata così una figura a sé stante: un mito 
appunto, con il quale si sono confrontate dive come Eleonora Duse, Greta
 Garbo, Maria Callas.

Titolo: La Lettera Scarlatta
Autore: Nathaniel Hawthorne
Trama
La giovane Ester 
Prynne, condannata per adulterio nella puritana Boston, sarà costretta a
 portare per sempre sul seno una fiammeggiante, scarlatta, lettera A.
La A di adulterio, 
naturalmente. Ma anche di Arte, di America: La lettera scarlatta, libro 
che rese celebre il nome di Nathaniel Hawthorne, è un mirabile esempio 
di fusione tra la perfezione della trama, la caratterizzazione dei 
protagonisti e la ricchezza dello stile. Hawthorne fa di Ester un 
personaggio esemplare: condanna la terribile rigidità puritana, 
riconosce la violenza di cui la società si rende colpevole, ma non 
assolve la protagonista, anche se le dona tutta la sua compassione, la 
sua pietà. Celebre la riduzione cinematografica del 1995, interpretata 
da Demi Moore, Gary Oldman e Robert Duvall.

Titolo: Cuore di Tenebra
Autore: Joseph Conrad
Trama
«L’orrore, 
l’orrore»: questo il grido e al tempo stesso l’invocazione del capitano 
Kurtz. Bastano poche parole per sentire tutta la forza del romanzo breve
 di Conrad, forse il suo capolavoro.
Su un’imbarcazione 
ancorata fra le nebbie fitte che la sera avvolgono il Tamigi, il 
capitano Marlow e altri marinai attendono l’alta marea per prendere il 
largo. Marlow comincia a raccontare di un viaggio fatto da giovane lungo
 un altro fiume, in un’Africa carica di fascino come di pericoli. 
Risalendo il fiume, si erano lasciati alle spalle anche gli ultimi 
residui di “civiltà”, per venire risucchiati in un percorso oscuro che 
diventa anche mentale, onirico, e si addentra nell’essenza stessa 
dell’uomo. Marlow-Conrad narra di un cuore di tenebra ancora da 
esplorare. Da questo romanzo Francis Ford Coppola trasse ispirazione per
 il suo Apocalypse Now.

Titolo: Il Principe
Autore: Niccolò Machiavelli
Trama
Lucida valutazione 
dei rapporti di potere, raffinato vademecum per il politico, fredda 
analisi sull’uso della forza: il trattato De Principatibus si può 
prestare a queste e a innumerevoli altre letture.
Scritto con una 
lingua concreta, diretta ed efficace, fu concepito nel 1513, in un 
momento di grande crisi e di profondi mutamenti: e forse furono proprio 
la fluidità e la complessità della sua epoca a rendere lo sguardo 
dell’autore così profondo, inserito nel suo tempo e tuttavia universale.
 Nel prezioso trattato di Machiavelli si mescolano razionalità e 
passione, per dare vita a un capolavoro ineguagliabile della letteratura
 politica.

Titolo: L' Amicizia
Autore: Cicerone
Trama
«Nulla è tanto 
adatto alla natura umana e tanto conforme sia alla buona che alla 
cattiva sorte»: l’amicizia, dopo la sapienza, è per Cicerone il bene più
 prezioso.
Quel sentimento 
limpido e disinteressato che non nasce dalla ricerca dell’utile, ma da 
un’inclinazione assolutamente naturale che unisce due o più uomini, 
diviene la più nobile delle coesioni quando si allarga alla sfera 
pubblica e favorisce così il bene dello Stato. La sua più autentica e 
felice manifestazione è proprio in quella concordia sociale e civile che
 è alla base della moralità e della forza di un popolo. A distanza di 
duemila anni, un testo di sorprendente attualità.

Titolo:L' Origine della Specie
Autore: Charles Darwin
Trama
Charles Darwin fu l’uomo che più di ogni altro incrinò una concezione del mondo e della vita che resisteva immutata da secoli.
Con quest’opera 
(sono qui raccolte le due parti che componevano il Saggio del 1844 che 
prelude alla sistematizzazione di L’origine delle specie) scardinò il 
fondamento biblico della creazione dell’universo, introducendo il 
concetto di una lenta evoluzione delle specie animali e vegetali. È solo
 con Darwin che questa intuizione, risalente già al tempo dei Greci, 
raggiunge una struttura sistematica e una fisionomia definita. Sulla 
base di un numero imponente di dati, osservazioni, raffronti sulla flora
 e la fauna di differenti latitudini, il giovane naturalista inglese 
giunse a conclusioni sconvolgenti e rivoluzionarie. La teoria 
dell’evoluzionismo fece nascere un dibattito aspro e talvolta violento 
che non accenna a placarsi neppure oggi.
Titolo: Candido
Autore: Voltaire
Trama
La candida domanda «Perché esiste il male in questo mondo?» ha turbato i pensatori di tutti i tempi.
Se lo chiede anche 
Voltaire, in questo piccolo gioiello letterario e filosofico, senza 
trovare una risposta definitiva, anzi, lasciandoci con il sospetto che 
una risposta definitiva non esista affatto. Esempio unico di mirabile 
congiunzione tra ironia, inquietudine metafisica e perfezione 
stilistica, Candido racconta la storia di un ragazzo che vaga per 
nazioni e terre nuove e misteriose, affrontando le più diverse 
avventure. Conosce il dotto fanfarone Pangloss, con cui va incontro alla
 rovina; parla con religiosi, manichei, donne di facili costumi, scopre 
addirittura El Dorado. E nel corso del suo viaggio regala al lettore il 
piacere dell’arguzia unita alla forza dell’intelligenza.
Autore: Friedrich Nietzsche
Trama
L’Anticristo è 
forse l’opera in cui la forza del pensiero di Nietzsche si incarna con 
il massimo vigore e va ad attaccare l’idea di Dio e le credenze 
religiose con tutta la sua potenza. 
Il grande filosofo 
ribalta la visione del mondo tradizionale con impeto rivoluzionario: la 
morale è menzogna, la virtù è truffa. Il rifiuto della religione e dei 
“valori” è essenziale e ineludibile per ogni vera filosofia. La base di 
partenza è lo stretto legame che mette in relazione morale e nichilismo.
 Tale connessione è estranea al senso comune, per il quale da sempre i 
valori della pietà, della compassione e della religione sono il 
contrario del nichilismo.
Autore: Arthur Schopenhauer
Trama
Pubblicati postumi,
 questi 38 stratagemmi di Schopenhauer rappresentano un utile strumento 
per trasformare qualsiasi disputa in una vittoria.
Non importa se 
l’opinione sia giusta o sbagliata, vera o falsa: esistono modi precisi 
per ribaltare le discussioni e superare dialetticamente chiunque. Sono 
precetti di immediata applicabilità, quasi i princìpi di una scienza, e 
spaziano dalla nobile disamina delle parole dell’avversario fino ad 
astuzie retoriche in grado di sgretolare le certezze di chi ci 
fronteggia: sfruttare i pregiudizi altrui, generalizzare e banalizzare, 
suscitare nell’avversario la confusione con domande inaspettate o l’ira 
con affermazioni provocatorie, proporre in tono denigratorio l’opposto 
della propria tesi al solo scopo di evidenziarne l’assurdità, fino a 
spingersi all’estremo dello sproloquio privo di senso o dell’offesa 
diretta, pur di ricacciare indietro l’oppositore.

Titolo: I Quattro Pilastri della Saggezza
Autore: Buddha
Trama
È incredibile il viaggio che hanno dovuto affrontare le parole del Buddha per arrivare fino a noi.
Sono state imparate
 a memoria dai discepoli, tramandate di bocca in bocca, e solo in 
seguito trascritte su foglie di palma. I monaci dell’isola di Ceylon 
hanno conservato queste inestimabili reliquie per oltre due millenni, 
proteggendole nei monasteri; solo verso la metà dell’Ottocento sono 
state ritrovate da un gruppo di ricercatori europei. Karl Eugen Neumann,
 indologo viennese, è stato il primo a comprenderne e apprezzarne 
l’immenso valore. La sua traduzione ha reso finalmente accessibile in 
lingua europea questo patrimonio. La forza e lo spirito sono immutati, 
l’intima essenza del buddhismo ci giunge nella sua originale purezza. 
Arricchisce il volume il Dhamma-Pada (I versetti della legge), che con 
le sue 423 strofe rappresenta una delle opere più venerate del mondo 
buddhista.

Titolo: Sogni di Sangue
Autore: Lorenza Ghinelli
Trama
Enoch ha tredici 
anni ed è costretto a portare dei tutori di metallo che lo rendono 
facile bersaglio delle prepotenze dei suoi coetanei. Eppure, quando si 
addormenta, diventa più letale di una legione di demoni.
Cosa accade mentre 
dorme? C’è forse un legame tra i sogni di Enoch, la sparizione del suo 
peggiore aguzzino e il ritrovamento di uno strano ciondolo risalente 
all’antico Egitto? Chissà se Dorotea, la madre di Enoch, donna algida e 
imperturbabile, con una passione viscerale e morbosa per le scienze 
occulte, conosce il suo segreto. Persino la loro casa nasconde un 
mistero, mentre tanti altri brulicano e strisciano lungo le fogne della 
città…
 
Personalmente prenderò Cuore di tenebra, Storia di una Capinera, la signora delle camelie e l'origine della specie. Voi quali comprerete?? 



ciao complimenti per il blog mi sono unita, ne ho aperto uno anch'io se ti va di passare mi farebbe piacere. ciao
RispondiEliminahttp://libricheamore.blogspot.it/
Anche io comprerò Storia di una Capinera e la signora delle camelie. Sono tentata anche da Cicerone che ho tradotto un mucchio di volte al liceo ma che non mi sono mai filata come lettrice ;)
RispondiEliminaSono contenta che continuino con questa bella iniziativa :D Anche se personalmente stavolta passo, non mi ispira nulla :/
RispondiEliminaHo già letto La lettera scarlatta e Storia di una capinera, quindi mi butterà su Ghinelli e Schopenhauer :)
RispondiElimina*butterò
Eliminaleggete anche il Candido, è un gioiellino e vi divertirà spesso.
RispondiEliminaIl Grande Gatsby è il meglio...
RispondiEliminaLe notti bianche di Dostoievskij è meraviglioso... sogno, sensibilità e tenerezza di una storia d'amore.
RispondiElimina